La convergenza OT è l'integrazione dei sistemi informatici con i sistemi tecnologici operativi, consentendo ai sistemi fisici di comunicare con le reti digitali. Si verifica quando i dispositivi IT e OT si connettono o interagiscono tra loro all'interno dello stesso ambiente, a volte involontariamente.
Il termine convergenza OT è approssimativamente sinonimo dei termini trasformazione digitale o digitalizzazione industriale, che sono ormai mainstream nel settore manifatturiero e in altri ambienti industriali.
Storicamente, le reti OT erano "air-gapped", ovvero isolate fisicamente dalle reti esterne. Non collegando questi dispositivi alle reti esterne, l'obiettivo era di tenerli al sicuro dai rischi esterni. Grazie ai numerosi vantaggi introdotti dalla trasformazione digitale, questo non è più pratico. La connettività con le reti IT consente ai proprietari di asset di anticipare i guasti delle apparecchiature, di passare da una manutenzione basata sul calendario a una basata sulle condizioni e di fornire un accesso remoto sicuro ai numerosi appaltatori e tecnici OEM che ogni giorno entrano ed escono dai loro sistemi OT .
Questa digitalizzazione migliora l'efficienza, ma introduce anche nuovi rischi informatici. La sfida è come collegare in modo sicuro i sistemi IT e OT che hanno bisogno di comunicare, impedendo al contempo a quelli che non ne hanno bisogno di farlo. Spesso i collegamenti di comunicazione indesiderati non vengono controllati e le vulnerabilità si nascondono in bella vista sulla base del presupposto che OT e IT siano separati, mentre non lo sono. Tali presupposti aumentano la possibilità che le minacce informatiche presenti su una rete si diffondano e colpiscano altre reti. Senza un'adeguata segmentazione, firewall e controlli di accesso, le minacce che partono dall'ambiente IT possono spostarsi lateralmente all'ambiente OT e viceversa.
La convergenza OT senza una sufficiente attenzione alle best practice cybersecurity in entrambi gli ambienti ha portato a un drammatico aumento degli incidenti di sicurezza OT . L'indagine SANS 2024 OT ha rilevato che quasi il 50% dei vettori di attacco alle risorse OT sono in ultima analisi riconducibili a violazioni della rete IT. Nelle ricerche condotte da vari fornitori di cybersecurity le stime sono ancora più alte.
Questo diagramma illustra la complessità della convergenza OT :
La convergenza OT è l'integrazione dei sistemi informatici con i sistemi tecnologici operativi, consentendo ai sistemi fisici di comunicare con le reti digitali. Si verifica quando i dispositivi IT e OT si connettono o interagiscono tra loro all'interno dello stesso ambiente, a volte involontariamente.
Il termine convergenza OT è approssimativamente sinonimo dei termini trasformazione digitale o digitalizzazione industriale, che sono ormai mainstream nel settore manifatturiero e in altri ambienti industriali.
Storicamente, le reti OT erano "air-gapped", ovvero isolate fisicamente dalle reti esterne. Non collegando questi dispositivi alle reti esterne, l'obiettivo era di tenerli al sicuro dai rischi esterni. Grazie ai numerosi vantaggi introdotti dalla trasformazione digitale, questo non è più pratico. La connettività con le reti IT consente ai proprietari di asset di anticipare i guasti delle apparecchiature, di passare da una manutenzione basata sul calendario a una basata sulle condizioni e di fornire un accesso remoto sicuro ai numerosi appaltatori e tecnici OEM che ogni giorno entrano ed escono dai loro sistemi OT .
Questa digitalizzazione migliora l'efficienza, ma introduce anche nuovi rischi informatici. La sfida è come collegare in modo sicuro i sistemi IT e OT che hanno bisogno di comunicare, impedendo al contempo a quelli che non ne hanno bisogno di farlo. Spesso i collegamenti di comunicazione indesiderati non vengono controllati e le vulnerabilità si nascondono in bella vista sulla base del presupposto che OT e IT siano separati, mentre non lo sono. Tali presupposti aumentano la possibilità che le minacce informatiche presenti su una rete si diffondano e colpiscano altre reti. Senza un'adeguata segmentazione, firewall e controlli di accesso, le minacce che partono dall'ambiente IT possono spostarsi lateralmente all'ambiente OT e viceversa.
La convergenza OT senza una sufficiente attenzione alle best practice cybersecurity in entrambi gli ambienti ha portato a un drammatico aumento degli incidenti di sicurezza OT . L'indagine SANS 2024 OT ha rilevato che quasi il 50% dei vettori di attacco alle risorse OT sono in ultima analisi riconducibili a violazioni della rete IT. Nelle ricerche condotte da vari fornitori di cybersecurity le stime sono ancora più alte.
Questo diagramma illustra la complessità della convergenza OT :